Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Aziende innovative, il “Club degli spin off” si presenta a Internet Festival da giovedì 11 a sabato 13 ottobre. Tecnologie all’avanguardia e una “palestra” per nuovi modelli collaborativi e di business

Data pubblicazione: 10.10.2018
Image for spinoff_festival.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Il “Club degli spin off”, libera associazione di imprese innovative, nate dai risultati della ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, è uno dei protagonisti di Internet Festival, a Pisa. Da giovedì 11 a sabato 13 ottobre gli associati sono presenti con uno stand al Centro congressi “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) mentre sabato 13 ottobre, nella stessa sede espositiva, il Club con il presidente Luca Ascari partecipa al seminario che inizia alle ore 10.00 e che si intitola “Dalla ricerca all’impresa: competenze e nuove professioni”. E’ un’occasione per affrontare tematiche legate alla Liquid e alla Open Innovation, strumenti utili per il successo delle imprese innovative sul mercato globale. 

La Scuola Superiore Sant’Anna è presente a Internet Festival anche con numerosi altri eventi, che coinvolgono i suoi docenti e ricercatori, nella sua sede, come in altri sedi espositive a Pisa.

Uno dei principali obiettivi del “Club degli Spin Off” è contribuire alla crescita delle aziende associate, aiutandole a portare sul mercato in maniera più veloce prodotti e servizi sempre più innovativi e competitivi. Per raggiungere questo scopo, il Club sta sviluppando, testando e validando nuovi modelli collaborativi, organizzativi e di business, valorizzando le sinergie fra le stesse aziende associate e con la Scuola Superiore Sant’Anna. Gli spin off del Club si rivolgono a mercati differenti: dal mondo dell’healthcare e dei servizi connessi, a quello dell’Industria 4.0. Le parole chiave del successo delle rispettive soluzioni tecnologiche sono elevato grado di innovazione, massima sicurezza, maggiore efficienza nei processi per i quali sono state concepite.

Ecco una panoramica delle aziende innovative nate al Sant’Anna e che adesso affrontano il mercato, presenti allo stand presso Internet Festival.

Pioniere in un mercato ancora in via di definizione, ABzero presenta la propria capsula intelligente per un trasporto più efficiente e sicuro di sangue, emoderivati e organi attraverso droni. ABzero riunisce in sé tutte le qualità dei suoi fondatori: interesse all’innovazione, attenzione al bene comune e utilizzo coscienzioso della tecnologia innovativa per applicazioni concrete. ABzero taglia ciò che appare superfluo: file nel traffico, attesa per i medici e i pazienti. Tutto questo comporta un grande risparmio per la comunità.

Sempre nel settore sanitario, Camlin propone ARC-Intellicare, piattaforma wireless rivoluzionaria, basata su intelligenza artificiale e sensori indossabili, per la riabilitazione domiciliare di precisione. Il prodotto, vincitore del PCP MAGIC H2020, è in fase di validazione clinica e sarà disponibile per altri trial clinici in neuroriabilitazione, riabilitazione ortopedica e post-chirurgica a partire da Novembre 2018.     

Ancora nel settore biomedicale, CO-ROBOTICS presenta I-Ring, il primo anello intelligente in grado di monitorare i parametri fisiologici, tracciare i movimenti della mano e interagire in maniera attiva attraverso pulsanti con smartphone e smart devices. I-Ring è pronto per essere lanciato sul mercato a dicembre 2018.

Anche per Sixth Sense la nuova parola d’ordine è sicurezza. Sixth Sense ha sviluppato EyeDrive, app per dispositivi mobili in grado di analizzare lo stile di guida degli utenti, sfruttando unicamente i sensori del telefono (GPS e accelerometri), senza la necessità di installare hardware aggiuntivo sul veicolo. Sixth Sense lavora inoltre a funzionalità avanzate che sfruttano le fotocamere del telefono per monitorare la distrazione del conducente e gli ostacoli sulla strada, grazie a sofisticati algoritmi di “machine learning”. La App EyeDrive è presente su Apple Store da Luglio 2018.

Dalla sicurezza di pazienti e cittadini a quella degli operatori. VR Media presenta Smart Helmet, sistema indossabile per la realtà aumentata e la teleassistenza in ambienti industriali. Smart Helmet consente agli operatori sul campo di collegarsi, via audio e video, con i colleghi in remoto e di agire al meglio in contesti complessi. Lo Smart Helmet abilita una vera e propria modalità bidirezionale di lavoro, consentendo all’operatore non solo di comunicare con un collega in remoto, ma di mostrargli quello che vede, scambiando in tempo reale diversi tipi di informazione, tra cui documenti o codici dal desktop in remoto.

Per l’ambito dedicato a Industria 4.0Evidence progetta e sviluppa software per piccoli dispositivi elettronici, per il controllo di elettrodomestici, veicoli automobilistici e automazione industriale. Evidenceè stata la prima al mondo a realizzare un sistema operativo open-source certificato per il mercato automobilistico. Grazie ad un modello di business basato su software open-source, è stata in grado fornire software ad alto contenuto tecnologico e ad un costo più competitivo rispetto al mercato.

Oltre ai prodotti e ai prototipi delle singole aziende, allo stand del “Club degli spin off” della Scuola Superiore Sant’Anna a Internet Festival è possibile interagire anche con le demo dei progetti.